Venezia, la nuova vita delle Procuratie Vecchie

di Giuseppe Zampieri

Il recupero estetico e funzionale dell’ala più antica dell’edificio che definisce piazza San Marco a Venezia da parte di David Chipperfield Architects

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Se la repubblica di venezia è durata per oltre un millennio, sino al sopraggiungere di napoleone alla fine del ‘700, l’istituto procuratorio è perdurato nel tempo: esso ha costituito il nerbo dello stato veneziano, occupandosi della cura della città e dei suoi territori d’oltremare, della fabbrica della basilica di San Marco, di opere caritatevoli e in alcuni momenti dell’educazione dei giovani. non a caso ancora oggi opera la procuratoria di san marco, preposta alla tutela e conservazione della basilica.

Nel corso della storia, la carica di procuratore è stata l’unica ad avere durata vitalizia, oltre a quella del doge. tuttavia, se quest’ultima col passare del tempo assunse un carattere prevalentemente rappresentativo, soppiantata dall’oligarchia attraverso la signoria, i procuratori hanno sempre continuato a occuparsi del benessere della città.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI