Il mensile di aprile

Numero 282 - 2023
Immagine copertina numero

Il dossier del mese

La voce del silenzio

«Ci sono cose in un silenzio / che non mi aspettavo mai»... Quante volte abbiamo sentito o cantato i versi di Paolo Limiti e Mogol, riconoscendone anche grazie alla musica la verità? È la forza spesso soprendente della cultura popolare, la quale, pur essendo spesso attraversata dal rumore, non poteva non interessarsi al mistero del silenzio. A quello che Simon & Garfunkel chiamavano the sound of silence. Il silenzio può essere un luogo, uno spazio, un momento che nell’assenza rivela una infinita ricchezza. Ma è soprattutto il respiro dell’anima. Come diceva Giovanni Climaco: «Possa il ricordo di Gesù confondersi con il vostro respiro: soltanto allora imparerete il vero valore del silenzio». Le religioni hanno da sempre accostato l’incontro nell’intimità con Dio al silenzio. I padri lo cercavano nel deserto, i certosini nelle proprie celle. Perché il silenzio nella sua fragilità è una forza, una potenza in grado di trasformare. Come scrive la poetessa friulana Roberta Grosso: «Rendere stabili le cose impenetrabili / Abitare gli abissi e le gole / Trascendere ciò che ci compone / Proferire parole solo con il silenzio».

Anteprime di contenuti nel numero

Mondo CEI