Il mensile di dicembre

Numero 289 - 2023
Immagine copertina numero

Il dossier del mese

Nativitas: da Greccio a Gaudí

Il 25 dicembre di ottocento anni fa, la natività di Betlemme è rievocata a Greccio. Scrive padre Samuele Duranti, frate cappuccino e biblista: «Quella di san Francesco non è una ra-presentazione ma una ri-presentazione. Il Poverello vuole rivivere la Notte Santa e vuole vedere con i suoi occhi un bambino che giace nella mangiatoia, praesepium. E cosa fa? Confida a Giovanni Velita, signore di Greccio e suo fedele amico, che possiede una foresta nei dintorni, dove poi sorgerà un convento: “Vorrei rappresentare il bambino nato a Betlemme e in qualche modo vedere con gli occhi del corpo i disagi in cui si è trovato per la mancanza delle cose necessarie; come fu adagiato in una greppia e come giaceva sul fieno tra il bue e l’asinello”. Francesco fa celebrare sulla mangiatoia la Santa Messa: “Come un giorno dal seno del Padre scese nel grembo della Vergine, così ora scende sull’altare nelle mani del sacerdote, nel pane consacrato del suo santissimo corpo”. In ogni Messa si rinnova il Natale, e Gesù nasce fra noi». Dedichiamo questa monografia all’evento di Betlemme, nelle arti e nei presepi: un viaggio nei secoli tra forme e colori.

Anteprime di contenuti nel numero

Mondo CEI