Il mensile di gennaio

Numero 279 - 2023
Immagine copertina numero

Il dossier del mese

Sguardi sull'anima

Cosa intendiamo con la parola “anima”? Fondamentale in tutte le culture attraverso i millenni, quintessenza del principio vitale, si è fatta opaca. La sua proverbiale inafferrabilità si è rovesciata nella fragilità. Certo, è stato un vocabolo utile per esprimere tante cose, un termine dai molteplici significati. Le conoscenze sempre più approfondite della fisiologia umana, la scoperta dell’inconscio, e oggi le neuroscienze ne hanno eroso l’area di pertinenza. Ha ancora senso parlare di anima, al di là del suo valore di metafora, per quanto splendida? Eppure l’anima resiste. La dottrina cristiana non ha dubbi: nella profonda unità con il corpo, l’anima è la parte che di noi è immortale (e attende di congiungersi con il corpo risorto). L’esperienza dell’anima è un elemento che accomuna le religioni nella storia e nel mondo, al punto da essere fondamento del dialogo tra i credenti. Questa monografia offre uno sguardo sulla storia dell’anima, sulle molteplici interpretazioni di teologi, filosofi, poeti, sul peso che ha giocato nelle arti, dove si manifesta con particolare forza. Percorsi per mettere a fuoco la scintilla vitale che brilla dentro di noi.

Anteprime di contenuti nel numero

Mondo CEI