Amo la Carnia da quando la vidi per la prima volta. conosco i suoi paesi, ho conosciuto persone che li dotavano di vita ogni giorno e so le storie che sono appartenute al loro spazio temporale. la carnia ne è piena. così so di verzegnis e so anche che la miseria ha portato a una decadenza sociale forte fino alle disgrazie, delle quali è rimasto l’odore nell’aria, quasi fosse un castigo. per me che vado lì in visita, questo odore è un dono, anche per il paese che non sa di averlo ricevuto, la ricchezza data a pochi, di poter raccontare.
Qui racconto givigliana, lì ho passato tempo e pensiero rivolto alla poesia. ho riempito alcuni quaderni, ma sono versi che tengo in un cassetto, sento di doverli preservare da miei probabili adornamenti oggi. givigliana ha i faggeti intorno, sorge in forte pendenza a mezzacosta del monte crostis. nel corso del secolo scorso gli abitanti di gjviano sono emigrati tutti, abbandonando le case alla vista dei resistenti rimasti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi