Chi era dunque copernico e quale era la sua proposta astronomica? il piccolo niccolò rimane orfano del padre niccolò senior a soli dieci anni. la madre barbara watzenrode trovò nel fratello lucas un valido appoggio per crescere i quattro figli. lucas era un uomo influente e benestante, che aveva preso gli ordini sacri fino a divenire vescovo di varmia. niccolò, il più piccolo dei quattro copernico, e il fratello andrea dovettero allo zio la possibilità di iscriversi all’università di cracovia.
Non sappiamo cosa studiasse niccolò, ma sappiamo che la sua biblioteca personale contava volumi fondamentali per chi volesse intendersi di astronomia: tavole numeriche utili a calcolare la posizione dei pianeti e delle stelle, testi contenenti nozioni di trigonometria sferica, trattati di matematica. niccolò ottenne ancora ventiduenne l’incarico di canonico di varmia grazie allo zio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi