Il mensile di maggio

Numero 283 - 2023
Immagine copertina numero

Il dossier del mese

Manzoni e gli umili eroi

Forse la scuola non ha giovato ad Alessandro Manzoni (Milano, 7 marzo 1785 - 22 maggio 1873). L’essere divenuto precocemente un classico gli ha proiettato addosso una cappa ombrosa. Eppure chiunque abbia riletto i Promessi sposi anche solo qualche anno dopo l’obbligo scolastico ha scoperto una fragranza che nessun libro a lui contemporaneo (e non solo) è riuscito a mantenere. Un’ironia geniale e sorniona, il senso ustionante della tragedia, un occhio sul reale come un bisturi ben affilato. Una fede profondissima abbinata a una laicità raramente così lucida. Nessuno come don Lisander ha saputo leggere e restituire il guazzabuglio del cuore umano e l’agire della Provvidenza nelle vicende quotidiane. Lo abbiamo riscoperto nel tempo delle false notizie e della pandemia, quando siamo andati a rileggere i capitoli sulla peste e sulla rivolta del pane, ritrovando noi stessi descritti come in uno specchio. A centocinquant’anni dalla morte Manzoni resta forse il più contemporaneo tra i grandi scrittori europei. E ben vivi sono i suoi umili eroi. Questa monografia, firmata dai maggiori studiosi, è l’occasione per scoprirlo oltre il suo capolavoro.

Anteprime di contenuti nel numero

Mondo CEI