La rivoluzione degli Inni Sacri

di Pierantonio Frare

Con il ciclo incompiuto Manzoni intendeva rendere popolare la lirica, senza avere modelli di riferimento

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Gli esordi lirici di Manzoni erano perfettamente in linea con la tradizione italiana, per quanto riguarda sia l’autobiografismo sia la tensione al sublime in senso classico. i risultati poetici erano eccellenti, come riconobbero subito i contemporanei, ma lasciarono insoddisfatto manzoni, a causa, come spiega in una lettera a claude fauriel (6 settembre 1809), della «assoluta mancanza di interesse» che una poesia simile ha per il pubblico più ampio a cui egli aspira. promette a sé stesso che d’ora in poi, a rischio di fare versi più brutti, non ne farà certo più di simili. è ciò che avverrà con gli inni sacri.

La conversione (resa pubblica nel 1810) agisce in più direzioni: innanzitutto, perché dà valore a una attività, quella di scrittore, la cui utilità è periodicamente messa in discussione, e che era stata fortemente ridimensionata proprio dall’illuminismo: alla luce del vangelo, manzoni vede legittimata la propria fedeltà a una vocazione e si sente nel contempo chiamato a renderla utile per i propri simili. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI