Il mensile di marzo

Numero 281 - 2023
Immagine copertina numero

Il dossier del mese

Mecenati, la bellezza donata

« s. m. − Propriam., nome (lat. Caius Maecenas-atis) di un noto cavaliere romano (69- 8 a.C.), consigliere di Augusto e influente protettore di letterati e artisti; quindi, per antonomasia, ogni munifico protettore e benefattore di poeti e artisti». È la definizione offerta dal vocabolario Treccani di “mecenate”. Funzione politica e culturale quasi per antonomasia del Rinascimento (non a caso il momento della storia italiana in cui i liberi comuni sono convertiti in signorie), il mecenatismo ha percorso molte strade diverse e continua a percorrerne, riuscendo sempre più a staccarsi dall’elemento di propaganda − di ogni tipo, non solo politica − non di rado intrinseco quando la committenza o il sostegno politico e finanziario hanno riguardato opere destinate alla fruizione pubblica: non si può dimenticare che anche i regimi sono “mecenati”. Il mecenatismo contemporaneo ha ormai acquisito la coscienza della sua funzione pubblica e si è evoluto anche per questo nelle forme, estendendo il proprio campo − restauro, restituzione di beni culturali, progetti educativi... − e combinando la dimensione estetica a quella sociale.

Anteprime di contenuti nel numero

Mondo CEI