Il dialogo intenso e le relazioni privilegiate tra artisti e committenti costituiscono uno dei nodi cruciali per lo sviluppo delle arti. capolavori di tutti i tempi sono nati grazie all’incontro e alle sinergie tra genio artistico da un lato e idee, ambizioni e mezzi economici di una committenza illuminata dall’altro. dedicata a un particolare aspetto di questo fenomeno è la mostra “dai medici ai rotschild.
Mecenati, collezionisti, filantropi”, nelle gallerie d’italia a milano. se si ripercorre infatti nell’arco di circa sei secoli, dal rinascimento alla prima metà del novecento, la storia dell’arte occidentale, ci si accorge del fatto che i grandi banchieri sono stati tra i più importanti collezionisti di tutti i tempi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi