Il segno di Ildegarda

di Cristiana Maria Dobner

Mistica, teologa, musicista, scrittrice. La sua figura è così forte da avere sovrastato ogni pregiudizio

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Hildegard, coraggiosa in battaglia. nomen omen, già questo nome getta luce particolare sulla bambina nata da stirpe nobile nel 1098 nel castello della contea di sponheim. 
ultima dei dieci figli di matilda e di ildeberto di bermersheim, ildegarda è di salute fragile, cagionevole, possiede però anche una tempra eccezionale e un dono che fa stupire: il misticismo profetico. verso gli otto anni viene portata all’abbazia di disibodenberg e affidata a una monaca, pure di nobile stirpe, jutta di sponheim.

La sua educazione, tutta curata da questa monaca e dalla comunità benedettina, si dimostrò ampia e rara per quei tempi, se si pensa alla non apertura allo studio per le donne di quella società e al periodo storico-politico in cui vigeva il decretum gratiani, la raccolta di diritto canonico del xii secolo che non solo non concedeva autorità alla donna, ma riteneva pure che non potesse trattare di argomenti teologici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI