Teresina la grande

di Cristiana Maria Dobner

Un ritratto di Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo dall’infanzia agli anni del Carmelo

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Zelia, madre di marie-françoise thérèse martin, piccola bambina che sarebbe divenuta teresa di lisieux, scriveva alla sorella monaca della visitazione «è una bambina che si emoziona molto facilmente» (opere complete p. 87, manoscritto a, 5v)¹. la sua sensibilità rimarrà sempre pulsante anche se, a soli quattordici anni, nel 1886, dopo la grazia di natale, pulserà sempre e solo nella direzione corretta e non si ripiegherà mai su se stessa o sulle persone con cui condivideva il pellegrinaggio terrestre «bisognò che il buon dio facesse un piccolo miracolo per farmi crescere in un momento e questo miracolo lo fece nel giorno indimenticabile di natale [...] gesù, il dolce piccolo bambino di un’ora, cambiò la notte della mia anima in torrenti di luce... in quella notte nella quale egli si fa debole e sofferente per mio amore, egli mi rese forte e coraggiosa, mi rivestì delle sue armi e da quella notte benedetta, non fui vinta in nessun combattimento» 

La natura l’avvolgeva e suscitava in lei un sentire profondo che però non si arrestava alla bellezza ma si slanciava già alla bellezza: «sento ancora le impressioni profonde e poetiche che mi nascevano nell’anima alla vista dei campi di grano smaltati di fiordalisi e di fiori campestri. già amavo i vasti orizzonti» (oc p. 95, ms a, 11v). il linguaggio di teresa è semplice, diretto, non conosce termini altisonanti, riflessioni complesse oppure culturalmente elevate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI