Camminare nell’Infinito

di Mauro Giuseppe Lepori

Il racconto della scoperta della vocazione monastica, esperienza di trasformazione dello spazio e del tempo

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Quando passai i primi giorni nella foresteria del monastero in cui sarei entrato - l’abbazia cistercense di hauterive in svizzera -, giorni decisivi in cui la vocazione monastica mi venne a travolgere con dolce veemenza, annotai un’esperienza che facevo nel silenzio:

anche alle rondini basta
lo spazio infinito del chiostro.
sei soltanto respiro
e rumore di passi.

Accusavo l’impatto con una dimensione diversa del tempo e dello spazio, come se stessi scoprendo che dentro lo scorrere cronologico della mia vita, e le circostanze fisiche in cui mi trovavo, scorresse qualcosa di eterno e di infinito. mi accorgevo però che solo scandendo quelle ore e quei giorni e percorrendo a passi lenti i luoghi e le dimore di quel monastero mi era dato di lasciar liberamente scorrere in me quell’acqua viva di eternità infinita.

Quegli spazi esteriori mi abitavano dentro e il tempo di quella casa, di quella comunità, lo sentivo battere nel mio cuore.
intuivo che tutto mi concerneva nel­l’intimo e mi rendeva soggetto e protagonista del dono di un altro, di un altro che era in persona l’eterno e l’infinito che sentivo scorrere in quel luogo, in quel tempo e in me.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI