Vivo in un maso della val badia in alto adige. è un’antica forma di proprietà diffusa nelle zone alpine orientali ed è da sempre stato perno e cardine di un’evoluzione agricola, dove la famiglia rurale era nucleo fondamentale dell’organizzazione sociale. il maso è stato dinamica, sviluppo e corso di un’economia familiare che ha fatto del contadino un uomo legato alla propria terra, promovendolo alla nobile qualità di conservatore e naturale tutore dell’ambiente.
Nel corso del tempo sono cambiate le esigenze e le occorrenze della vita e quindi anche nel contesto storico e rurale di queste aziende sono cambiate molte cose. oggi il lavoro del contadino è anche un impiego legato al denaro, converte il tempo e l’energia in valuta, quasi fosse un passaggio obbligato per poter vivere interamente il privilegio odierno di questa dimensione curata e celebrata con orgoglio da chi ne è proprietario/a.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi