Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
Il dossier del mese
Nella Bibbia la bellezza non sembra avere un valore assoluto o contemplativo Il termine che la identifica, “tôb”, ha un significato che si lega al buono e al vero
di Gianfranco Ravasi
Il precetto antidolatrico getta un sospetto sulle immagini Ma se ben osservati i testi rivelano un fiorire di meraviglie, espressioni del culto e dello splendore
di Gianfranco Ravasi
Il mondo ebraico lega da sempre il carattere della santità alla dimensione dell’ascolto piuttosto che alla visione Ma Bibbia e tradizione insegnano che non è indifferente all’arte
di Giuseppe Laras
Rispetto alle altre religioni storiche, il cristianesimo ha sviluppato un rapporto speciale con l’immagine, ravvisabile fin dai primi dipinti nelle catacombe
di Timothy Verdon
Dare voce e immagine alla Bellezza
di di Gianfranco ravasi
Luoghi come la Abrahamic Family House ad Abu Dhabi o il tunnel tra la moschea e la cattedrale di Giacarta sono esempi di uno spirito nuovo nel segno del dialogo
di Maria Antonietta Crippa
Il mondo ebraico lega da sempre il carattere della santità alla dimensione dell’ascolto piuttosto che alla visione. Ma Bibbia e tradizione insegnano che non è indifferente all’arte
di Giuseppe Laras