Il mensile di dicembre

Numero 300 - 2024
Immagine copertina numero

Il dossier del mese

Divina Bellezza

La tradizione cristiana ha sviluppato in due millenni di creazione artistica una relazione profonda tra bellezza e sacro: un binomio così saldo che a volte è difficile scindere i due termini. Giorgio de Chirico affermava che «l’arte, quando è vera arte, è sempre sacra». Si può dunque parlare di unità tra bellezza e sacro anche per le altre religioni monoteiste? E se risulta possibile costituire questa stretta relazione, da dove nascono le consonanze e da dove le differenze? Le risposte possono forse essere trovate a partire dal fondamento delle tre religioni: il Libro (e per i cristiani il Verbo che si fa carne). Abbiamo voluto esplorare nella Bibbia e nel Corano le pagine che illuminano la connessione tra arte e divino, alla ricerca di visioni e concezioni che hanno influenzato la coscienza estetica di cristianesimo, ebraismo e islam, le tre fedi abramitiche. A guidarci in questa avventura nella bellezza Gianfranco Ravasi, cardinale, già presidente del Pontificio Consiglio della cultura, Giuseppe Laras (1935-2017), filosofo e già rabbino capo della comunità ebraica di Milano, Gabriel Mandel (1924-2010), grande studioso, artista e maestro sufi.

Anteprime di contenuti nel numero

Mondo CEI