Italia longobarda i ducati di Spoleto e Benevento

di Lidia Capo

Hanno segnato la storia dell’Italia centrale e meridionale. Politicamente indipendenti, erano uniti al re nell’istituto del diritto

Immagine articolo
Lente zoom immagine

I due ducati di spoleto e benevento si formarono verso la fine del vi secolo, a opera di distinti nuclei di guerrieri longobardi, autonomi dai re e forse in origine parte dell’esercito imperiale.

Erano certamente nuclei poco numerosi, su un territorio ristretto, ma i loro duchi seppero giostrarsi bene tra l’impero, i franchi che lo aiutavano e i re longobardi, nel difficile periodo che vide l’invasione dell’italia da parte di alboino, l’interregno ducale seguito alla morte del suo successore clefi (574), e poi la ricostruzione del regno, compiuta quando i duchi dell’area settentrionale, che avevano pensato di poter fare a meno di un re, si resero conto che senza un comando unitario ed efficace rischiavano di perdere tutto (584).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI