L'invenzione della Via della Seta

di Alessandro Vanoli

Nella storia non è mai esistito un percorso indicato con questo nome: i molti commerci avvenivano su una fitta rete di piste carovaniere. Solo nell’Ottocento è divenuta un mito, che la Cina di recente ha rivitalizzato

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Bisogna cominciare dalla fine. da un nome che forse esiste oggi molto più di ieri.

Sì, perché la “via della seta” è fondamentalmente un’idea romantica. un’idea inventata in europa. e in tempi piuttosto recenti per giunta: quando appunto l’occidente vedeva nel­l’asia una terra di sogno e di conquista. più precisamente fu il viaggiatore tedesco ferdinand von richthofen alla fine dell’ottocento a coniare il nome seidenstrasse, “via - o strada - della seta”, con riferimento a uno dei beni più preziosi che vi si scambiava.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI