La via Francigena da Massa a San Miniato

di Franco Cardini

Ventisettesima giornata Da Massa a Camaiore

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Avete il privilegio di attraversare a piedi la versilia, tra le pinete, i marmi e il mare: per quasi 26 chilometri.

Vi imbatterete nel toponimo di montignoso, ma scoprirete sulla via di strettoia la torre ottagona mozzafiato del castello aghinolfi, d’origine longobarda. sulla vostra destra scorreranno tratti di costa balneare dai nomi magici, e arrivati a ponterosso, tra forte dei marmi e fiumetto, scoprirete finalmente che il versilia, il quale dà il nome a tutta quest’area, è in realtà un fiume vero e proprio, sia pur di modesta portata, che sfocia regalmente nel mare al cinquale, tra due piccoli centri costieri dei quali il più settentrionale ricorda il pellegrinaggio col suo toponimo di poveromo mentre il meridionale riconduce ai fasti epici e guerrieri (marmorei, appunto: e magari un po’ littori) di vittoria apuana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI