Le Beatitudini la Magna Charta del Cristianesimo

di Gianfranco Ravasi

Per Agostino le Beatitudini sono al centro dell’Annuncio. Un testo rivoluzionario nel suo essere solenne e paradossale

Immagine articolo
Lente zoom immagine

«E' la magna charta del cristianesimo: chi non lo conosce non può sapere cosa sia essere cristiano». così lo scrittore françois mauriac nella sua vita di gesù definiva, con una punta di enfasi, il “discorso della montagna”, offerto dai capitoli 5-7 del vangelo di matteo.

Molti hanno nella loro memoria le immagini sobrie ma incisive del film il vangelo secondo matteo di pier paolo pasolini, apparso sugli schermi nel 1964. forse ricordano anche l’asciutta ed essenziale proclamazione delle beatitudini e di brani del discorso della montagna da parte di un gesù severo eppur emozionante.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI