«Cesco!, chiamò la voce della madre. silenzio e caldo tutto intorno; un assonnato, tardo pomeriggio italiano. Ancora una volta, giocoso e invitante: cesco»! tale, in un breve racconto edito per la prima volta nel 1919, aus des kindheit des heiligen franz von assisi (dalla giovinezza di francesco d’assisi), hermann hesse immaginava un momento dell’infanzia di un ragazzino umbro di otto secoli e mezzo fa.
Tutti i biografi di francesco, e ne ha avuti molti, si sono piegati con maggior o minor attenzione sull’oscurità dei suoi anni dell’infanzia e della prima adolescenza: anni silenziosi eppure, è concordemente sembrato, decisivi. durante i quali si forgiò pian piano, giorno per giorno, l’uomo che avrebbe insegnato al mondo un modo diverso di sentire e di vivere il cristianesimo: anzi di sentire e di vivere il cristo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere
La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale
Abbonati alla rivistaSei già registrato? Accedi