Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
Il dossier del mese
La Val d'Orcia, quasi del tutto appartenente alla provincia di Siena ma con un piede in quella di Grosseto, non è forse la più nota tra le belle subregioni della bellissima Toscana ma è forse, almeno per molti versi, la più affascinante. Terra di centri demici bellissimi, ma sparsi e poco popolosi, è distante dai tre grandi poli culturali della regione – Firenze, Pisa e Siena – ma in cambio animata da due grandi direttrici viarie, la Cassia e la Francigena: e fino dall’età etrusca è attraversata da viandanti e da mercanti. Per alquanti motivi, chi l’ha visitata ha lasciato su di essa un’impronta più importante ancora di coloro che vi sono nati e cresciuti. Abbiamo testimonianze del tardo XII secolo che lo ricordano in quell’area in rapporto al processo di canonizzazione di san Galgano. Può considerarsi nativo della Val d'Orcia, nel XIII secolo, quel Ghino di Tacco senese, castellano di Torrita e di Fratta, che i suoi avversari conti Aldobrandeschi di Santa Fiora costrinsero all’esilio dalla sua città natale; egli allora, impadronitosi della rocca di Radicofani alta su un isolato cono vulcanico, si dette alla vita del bandito meritando di esser menzionato da Dante e dal Boccaccio. Ma tra la gente di Val d'Orcia – terra di fieri e indomiti libertari – i personaggi più interessanti furono dei religiosi o comunque legati alla fede cristiana. Così Alberto Berdini, nato nel 1385 a Sarteano, frate minore conventuale allievo del Guarino che, affascinato dalla personalità di san Bernardino da Siena, passò poi agli osservanti, appunto, senesi abbracciando poi la missione del predicatore. Non dimenticava tuttavia la sua vocazione umanistica. Amico del Guarino, del Niccoli, del Salutati e del Traversari, fu incaricato verso il 1433 da Cosimo de’ Medici di recarsi a Napoli alla ricerca di pregiati codici. Anche nella famiglia estense di Ferrara egli contava amici ed estimatori.
Dagli etruschi ai fasti del Rinascimento, e una pieve medievale come cuore. Crocevia della Francigena, per il poeta Alfonso Gatto era un luogo dell’Infinito
di Ugo Sani
di Franco Cardini
di Augusto Paolo Lojudice
Castiglione e Rocca d’Orcia, Montalcino, la pieve di Corsignano: viaggio tra storia e arte nella terra che danza
di Giovanni Gazzaneo
La storia e i segreti della città ideale del Rinascimento, dove l’urbanistica e l’architettura esprimono la visione umanistica del mondo di Enea Silvio Piccolomini
di Alfiero Petreni
Le colline e le anime della Val d’Orcia, segnate dalla sferza e dalla gloria del sole e trapuntate di testimonianze di un’arte caparbia e che conosce il soffrire
di Massimo Lippi
Da fra Alberto Berdini a Enea Silvio Piccolomini, papa Pio II, storie di uomini nate in una terra difficile e grandiosa
di Franco Cardini