San Quirico d'Orcia e il fascino dell'antico

di Ugo Sani

Dagli etruschi ai fasti del Rinascimento, e una pieve medievale come cuore. Crocevia della Francigena, per il poeta Alfonso Gatto era un luogo dell’Infinito

Immagine articolo
Lente zoom immagine

Accovacciata sull’asse spazio/temporale di strade antiche, come la via etrusca che dalla lucumonia dell’ager clusinus porta al mare e proprio qui incrocia la via francigena, protesa da nord verso l’altare di pietro e oltre fino all’imbarco per gerusalemme, san quirico d’orcia la devi ascoltare.

Perché ha da raccontare il rumore della storia e il canto dell’arte; il divenire e l’essere, la memoria che si srotola e l’istante che contiene in sé passato, presente e futuro in un unico battito.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

Mondo CEI