Ancona, la cattedrale come faro

di Leonardo Servadio

Tipicamente, nella città medievale il luogo dove sorge la chiesa diviene il sito più importante.

Immagine articolo
Lente zoom immagine

La cattedrale romanica di San Ciriaco, ad Ancona (Scala)

Tipicamente, nella città medievale il luogo dove sorge la chiesa diviene il sito più importante. Grazie alla sua presenza – imponente, densa di valore simbolico, potente nello slancio verticale – la basilica definisce il centro urbano, sebbene in età romana fosse collocato altrove.

La costruzione del Duomo di Milano tra il Trecento e il Quattrocento offusca il pur vicino Broletto (il vecchio municipio) e strappa all’antico incrocio tra cardo e decumano il ruolo di cuore della città. A Cremona la cattedrale col suo Torrazzo domina tutto il panorama urbano fino alla campagna. Chi si avvicina a Chartres vede da lontano levarsi i pinnacoli della chiesa, innalzata quale squillante emblema della città. Più vicini a noi, il tempio espiatorio della Sagrada Familia si trova in quella che era una periferia quando cominciò la sua costruzione ma, grazie alla sua presenza, è divenuta il centro simbolico per Barcellona. Da Parigi a Colonia, da Firenze a Strasburgo sono molteplici gli esempi che mostrano come nella città europea la basilica cattedrale si impone quale momento caratterizzante e fulcro urbano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Abbonati a Luoghi dell’Infinito per continuare a leggere

La rivista è disponibile in formato cartaceo e digitale

Abbonati alla rivista

Sei già registrato? Accedi

Immagine articolo

La cattedrale romanica di San Ciriaco, ad Ancona (Scala)

Mondo CEI