Mondo CEI
SIR
TV2000
Radio InBlu
FISC
        Il dossier del mese
“Piccoli popoli, grandi anime” è il tema del numero 310 di Luoghi dell’Infinito, in edicola da martedì 4 novembre. Il dossier, aperto dal testo di Ilaria Fiorentini, esplora le minoranze linguistiche e culturali d’Italia: voci occitane, walser, cimbre, arbëreshë e rom fino alle nuove comunità migranti, narrate da Ines Cavalcanti, Anna Maria Bacher, Stefano Fabris, Massimiliano Rella, Eugenio Giannetta, Marco Previdi. Tra memoria, fede e resistenza, queste comunità rivelano la “biodiversità culturale” che abita da sempre la nostra la penisola. In Arti & Itinerari, contributi di Chiara Zappa, Elena Pontiggia e Lorenzo Rosoli.
            Dal ladino al grecanico all’arbëresh, la penisola è ricca di minoranze linguistiche, spesso ignorate dai più. Ognuna ha una storia diversa, tutte sono specchio di un sé che resiste
di Ilaria Fiorentini*
            Usanze, detti, tradizioni e leggende: la religiosità dei walser della Val Formazza
di Anna Maria Bacher*
            Presenti dal XV secolo, gli arbëreshë mantengono liturgie, canti, tradizioni. E la lingua. Un viaggio tra i 28 paesi della comunità da Civita a Lungro
di Massimiliano Rella
            A Bassano del Grappa un centinaio di opere tra dipinti, disegni, incisioni, ma anche fotografie e documenti d’archivio, ricostruiscono tutto il percorso dell’artista
di Elena Pontiggia