Luoghi dell' Infinito >Editoriali
​Spazio dell'abitare
​Spazio dell'abitare

​Sergio Givone

Il tratto di tempo che a ciascuno di noi è dato di vivere nel panorama della storia universale è uno spazio minimo, un quasi niente, un’inezia. Però è uno spazio. Lo spazio in cui per l’appunto “ha luogo” la nostra vita. Abbiamo bisogno di usare questa parola - spazio, invece >>

​Esiliata carne
​Esiliata carne

​Massimo Lippi

Come se da un cuore esiliato da primordiali terremoti fosse diruta l’Antica Roma e tutti i fasti del mon­do o come se l’Anima nostra veliera andasse peregrinando in linea retta, lieve corridora, verso l’Infinito. Come se la Montagna Sacra dell’esilio, d’improvviso s’innalzasse >>

​Il Dio nascosto dei Promessi sposi
​Il Dio nascosto dei Promessi sposi

​Marco Ballarini

Vere tu es Deus absconditus (Is 45,15).Senza nessuno strepito. >>

​Un capolavoro per i banchi di scuola
​Un capolavoro per i banchi di scuola

​Mariapia Veladiano

Perché leggere (ancora) I Promessi sposi a scuola? >>

​La siepe claustrale abbraccia l’Eterno
​La siepe claustrale abbraccia l’Eterno

​di Bernardo Francesco Gianni

E intanto lievemente
le >>

​Un tabernacolo per guardarsi dentro
​Un tabernacolo per guardarsi dentro

​​Arnoldo Mosca Mondadori

Ci sono stati dei momenti nella vita in cui >>

​Il potere e la gloria: ma solo l’arte vince il tempo
​Il potere e la gloria: ma solo l’arte vince il tempo

​Sergio Givone

Che cosa rimarrebbe della storia del­l’arte senza il mecenatismo? >>

​La libertà genera bellezza. Il coraggio del dono
​La libertà genera bellezza. Il coraggio del dono

​Giovanni Gazzaneo

Chi è il mecenate? Solo dopo l’incontro con Flo ho capito. >>

​Sant'Agostino e la lotta tra cielo e terra
​Sant'Agostino e la lotta tra cielo e terra

​Massimo Cacciari

L’inquieto cuore di Agostino è ancora il nostro. Infinitamente >>

​La voce dell'anima si alza nei Salmi
​La voce dell'anima si alza nei Salmi

​Maria Ignazia Angelini

«Allora il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere >>