Luoghi dell' Infinito >Biblioteca
​Parole da abitare
​Parole da abitare

​C’è architettura nella letteratura. Non solo nei riferimenti espliciti a costruzioni e città, ma nell’implicita praticabilità degli spazi aperti dalla parola: è questione di saperli riconoscere e di volerci entrare per conoscerli nella loro tridimensionalità. Anche il pensiero si esprime in strutture. >>

​L’opera scritta di Matisse
​L’opera scritta di Matisse

​«Ho scelto di custodire dentro di me tormenti e inquietudini per poter trasmettere solamente la bellezza del mondo e la gioia del dipingere». Matisse ha scritto durante tutto il corso della sua vita e quei testi, selezionati e commentati da Giorgio Agnisola, aprono una finestra sul suo mondo interiore >>

​Fotografare in prima linea
​Fotografare in prima linea

​Tra i più noti fotografi, Robert Capa ha raccontato per immagini momenti cruciali >>

​Sulle ali del Surrealismo
​Sulle ali del Surrealismo

​Crittografie e temi cosmologici, scultura, incisione, letteratura. Max Ernst >>

​Architettura nel mondo dopo il Vaticano II
​Architettura nel mondo dopo il Vaticano II

​Dopo il Concilio si è aperto un ripensamento su come organizzare gli edifici >>

​Albino Luciani, dall’Opera omnia alle biografie
​Albino Luciani, dall’Opera omnia alle biografie

​Per la raccolta degli scritti editi di Albino Luciani sono di riferimento i nove >>

​Nella terra del ghiaccio e del fuoco
​Nella terra del ghiaccio e del fuoco

​Ci sono i geyser, i ghiacciai, le aurore boreali. In Islanda i Vichinghi giunsero >>

​La forza della rappresentazione
​La forza della rappresentazione

​Confrontando tante immagini – un fotogramma di un cartone animato di Disney con >>

​Sul divin poeta e la sua Commedia: piste di lettura
​Sul divin poeta e la sua Commedia: piste di lettura

​Navigare nel mare magnum delle edizioni e dei saggi su Dante e sulla Divina Commedia, >>

​La Parma di Franco Maria Ricci
​La Parma di Franco Maria Ricci

​Leonardo Servadio


«Alla mia Parma, come a una donna amata, dedico un’opera >>