Luoghi dell' Infinito >Taccuino
​Quando Boccioni era un giovane di belle speranze
​Quando Boccioni era un giovane di belle speranze

​Le città che hanno influito sulla formazione umana e pittorica di Umberto Boccioni (1882-1916), prima dell’esperienza totalizzante del Futurismo. Luoghi, periodi e incontri per tratteggiare in maniera compiuta il ritratto dell’artista da giovane. Dal soggiorno a Roma, contraddistinto dagli insegnamenti >>

​I lenzuoli astratti di Carla Accardi
​I lenzuoli astratti di Carla Accardi

​Venezia e Carla Accardi (1924-2014), un rapporto che risale al 1948 con l’esordio alla Biennale, in cui farà ritorno anche nel 1964 e nel 1988 con una sala personale. In questo omaggio, vengono presentati sotto forma di installazione i Lenzuoli: un ciclo della metà degli anni ’70 raramente visibile >>

​Emilio Isgrò e la filosofia dell’omissis
​Emilio Isgrò e la filosofia dell’omissis

​In quarantasette opere, il rapporto di Emilio Isgrò (1937) con i grandi temi >>

​A Rovigo una inedita Tina Modotti
​A Rovigo una inedita Tina Modotti

​In oltre trecento scatti, il lavoro e la vita di una fotografa leggendaria: >>

​A Venezia la Passione secondo Helga
​A Venezia la Passione secondo Helga

​Nella basilica di San Giorgio Maggiore a Venezia è collocata una grande installazione >>

​Matisse e la materia, trasformazione continua
​Matisse e la materia, trasformazione continua

​Henri Matisse (1869-1954) non è stato solo un impareggiabile pittore che ha segnato >>

​Novecento, il secolo della figurazione
​Novecento, il secolo della figurazione

​Più di sessanta opere per definire il “ritorno all’ordine” che ha caratterizzato, >>

​Riscoprire Filadelfo Simi
​Riscoprire Filadelfo Simi

​Un maestro dell’Ottocento, Filadelfo Simi (1849-1923), e i luoghi più emblematici >>

​Omar Galliani, disegno infinito
​Omar Galliani, disegno infinito

​Il disegno, declinato secondo la tradizione figurativa italiana, contraddistingue >>

​A Trento la sapienza di Dosso Dossi
​A Trento la sapienza di Dosso Dossi

​Tra il 1531 e il 1532 Dosso Dossi eseguì a Trento la decorazione della biblioteca >>