Luoghi dell' Infinito >Taccuino
​A Venezia la Passione secondo Helga
​A Venezia la Passione secondo Helga

​Nella basilica di San Giorgio Maggiore a Venezia è collocata una grande installazione composta da sette scul­ture in bronzo che, poggiate sopra uno specchio d’acqua scuro, formano un’imponente corona di spine che campeggia, in un contrasto dialogante tra luce e materia, sotto la maestosa cupola palladiana. >>

​Matisse e la materia, trasformazione continua
​Matisse e la materia, trasformazione continua

​Henri Matisse (1869-1954) non è stato solo un impareggiabile pittore che ha segnato la storia dell’arte del Novecento, ma anche uno scultore, la cui attività è senz’altro poco conosciuta rispetto alla pittura. In mostra una trentina di sculture e una ventina di disegni e incisioni, oltre a fotografie >>

​Novecento, il secolo della figurazione
​Novecento, il secolo della figurazione

​Più di sessanta opere per definire il “ritorno all’ordine” che ha caratterizzato, >>

​Riscoprire Filadelfo Simi
​Riscoprire Filadelfo Simi

​Un maestro dell’Ottocento, Filadelfo Simi (1849-1923), e i luoghi più emblematici >>

​Omar Galliani, disegno infinito
​Omar Galliani, disegno infinito

​Il disegno, declinato secondo la tradizione figurativa italiana, contraddistingue >>

​A Trento la sapienza di Dosso Dossi
​A Trento la sapienza di Dosso Dossi

​Tra il 1531 e il 1532 Dosso Dossi eseguì a Trento la decorazione della biblioteca >>

​Enrico Cavalli, un impressionista in Val Vigezzo
​Enrico Cavalli, un impressionista in Val Vigezzo

​Enrico Cavalli (1849-1919), dopo la stagione trascorsa in Francia, ritornò nella >>

​Il mondo raccontato da Robert Capa
​Il mondo raccontato da Robert Capa

​Più di trecento immagini, selezionate dagli archivi dell’agenzia Magnum Photos, >>

​A Milano i 90 anni di Pistoletto
​A Milano i 90 anni di Pistoletto

​Una Venere in cemento, riproduzione di un’opera dello scultore neoclassico Thorvaldsen, >>

​Quando Renoir guardò alla storia
​Quando Renoir guardò alla storia

​Quarantasette opere di Pierre-Auguste Renoir (1841-1919) provenienti dai maggiori >>